Focus sulla cultura e in modo particolare sul settore delle arti sceniche. Il comune di Lugano ha dato il via al terzo atto del monitoraggio dei settori del Luganese che si occupano di produrre cultura a trecentosessanta gradi. I primi due sono stati imperniati sul settore musicale. “La nuova ricerca- dice il comune in una nota- ha quale scopo raccogliere dati specifici su un settore ben radicato sul territorio che comprende alcune organizzazioni storiche e una scena emergente sempre più dinamica”. Il monitoraggio investirà vari aspetti, dalla formazione all’organizzazione del lavoro e della produzione, dalle attività degli operatori e delle operatrici del settore alla prefigurazione di eventuali progetti e scenari futuri. “L’analisi delle informazioni raccolte- dice ancora il comune – sarà pubblicata entro fine 2024 e consentirà di dare risposte concrete e consapevoli rispetto alle esigenze del settore e alle caratteristiche degli operatori culturali della scena contemporanea cittadina, rafforzando così il dialogo costante e continuo tra istituzioni, professionisti e imprese culturali”. Tutto nella consapevolezza di istituire sempre più un lavoro di rete per promuovere la cultura del territorio . I questionari attraverso cui saranno raccolte le informazioni sono due, il primo riservato ai professionisti individuali, il secondo ad aziende e organizzazioni come compatnie teatrali, festival, rassegne, scuole, associazioni e imprese.
Post correlati
-
Grandi eventi sportivi: la Lombardia investe 400 mila euro per il 2025
5 Febbraio 2025 Redazione Commenti disabilitati su Grandi eventi sportivi: la Lombardia investe 400 mila euro per il 2025Un contributo di 400.000 euro a fondo perduto per sostenere la realizzazione di ‘Grandi eventi sportivi’.... -
Carceri: relazione del Comitato Paritetico di Controllo valuta le misure della legge regionale
5 Febbraio 2025 Redazione Commenti disabilitati su Carceri: relazione del Comitato Paritetico di Controllo valuta le misure della legge regionaleInclusione lavorativa, diritto alla casa e continuità degli interventi. Sono questi i fattori più efficaci degli interventi regionali per la tutela delle persone... -
Sostenibilità sociale dalla Lombardia un modello di eccellenza
5 Febbraio 2025 Redazione Commenti disabilitati su Sostenibilità sociale dalla Lombardia un modello di eccellenzaAscolto del territorio e confronto con tutte le realtà sociali, ma anche sburocratizzazione, supporto alle fragilità...